
Fabio Nardi: "Baumgarten nella neve marcia in Engadina"
1980 - Tecnica mista su carta
Karoline Knabberchen
NEVE SCIVOLOSA DI BAUMGARTEN
40° anniversario della morte
Karoline Knabberchen
(Guarda Engadina Svizzera 10 aprile 1959
1984 20 agosto Austvågøy Lofoten Norvegia)
L’altra notte ha nevicato; al mattino era tutto meravigliosamente invernale. Ma la neve è rara da noi, anche se viviamo tra le montagne. Il fatto è che siamo situati troppo in basso, nel profondo della valle. Dopo la neve sicché viene la scura pioggia che trasforma candido bianco, e lenta vita, in marciume vorticoso. Vorremmo non uscire di casa rincantucciati tra atlanti romanzi rosa tazze di tè, ma l’odioso lavoro ci domina, e, persino le piccole incombenze quotidiane, che in verità tormentano le nostre esistenze, quest’oggi appaiono singolarmente odiose. Con scarpe inadeguate usciamo nella melma del piovasco, non senza esserci sbarbati di malavoglia se uomini; non senza esserci date un velo di fondotinta, la fretta ci riduce a maschere coi rossetti inadeguati delle antenate, se donne. (1980)
Candidi arcangeli scandalizzati dal presente
che in genere mente, nervosamente, calcarono
sulla fronte, nelle rughe espresse,
prerogative del caricaturale
assieme a quelle del bello divino.
NdC, agosto 2024. Alexander Gottlieb Baumgarten (Berlino 17 luglio 1714 – Francoforte sull’Oder 27 maggio 1762) è il filosofo tedesco che fonda, nel settecento, la disciplina filosofica che si occupa del Bello e dell’arte. “AESTETICA” (1750 e 1758)