CDS: "Aglaia col berretto invernale" - 2016
AGLAIA
INDOSSAVO BERRETTO COL PON PON
DIARIO DI PADOVA 10
(Ricordi temperino sulle sopracciglia)
DUE
D'inverno ero obbligata a indossare strani berretti con nastri e pon pon che confezionava la nonna. “Il sole dei mesi con dentro la lettera "r" fa venire l'influenza”. Così fra compagni e amichette, giudici crudeli e inappellabili, mi sentivo rispettata soltanto a gennaio e a maggio. Poi la scuola finiva.
CDS /NOTA

Aglaia
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.
Questa parte di AGLAIA E IL DIARIO DI PADOVA (vengono pubblicate quattro parti) ha come sottotitolo "Ricordi temperino sulle sopracciglia" perché la protagonista, con fine umorismo (misto spavento) su se stessa, immagina che ricordare infanzia e adolescenza possa inciderle le sopracciglia. L'arcuamento. Se non proprio rivelando tutte le angosce (difficili da agguantare e rivivere con la scrittura) quantomeno trascrivere inquietudini, equivoci, smarrimenti di allora, sotto la presenza ferrea di due genitori che decidevano per il "suo bene" studi, musica, frequentazioni, vacanze. Aglaia si difende col patetismo melodrammatico. Se ama Claudio, il Maestro delle Onde, è perché ai suoi occhi rappresenta la collisione anche folle con le Istituzioni. Arti. Regole. Famiglia. Avendo però il difetto di non concludere, di non dare stabilità, a quanto "avvampa" (parole del personaggio) nei sentimenti. Ciò crea sospensione e timori nell'Eroina Melò. La lontananza poi genera in Aglaia ulteriori timori e sospetti che Claudio possa non essere fedele al "patto veneziano" vicino alla Chiesa degli Scalzi e che somigli al "superficiale di talento" (riferimento di Aglaia a Casanova, NdC) che la città lagunare generò nel Settecento. Facendola soffrire e smarrire nella delusione feroce. Aglaia si sbaglia. Però sarà anche questo suo sospetto a creare il dramma nelle loro vite.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio
AGLAIA MELÒ