AGLAIA
TELEGRAMMI DEL MELODRAMMATICO LUGLIO PERENNE
(Da Rossini a Puccini)

Cuore da Bohème per Aglaia - Foto Maestro delle Onde
VI
Vicenza 18.VII. **** - Sono in ospedale e non so quando tornerò - Ripenso alla tue parole e provo meno spavento - Tua Aglaia nell’abbraccio!
La storia mia è breve.
A tela o a seta ricamo
in casa e fuori,
in bianco ed a colori.
Puccini La Bohème Quadro Primo Mimì
°°°
Vicenza 20. VII. **** - Maestro delle Onde sto tornando alla mia casa - Il teatro di Mimì - Alti e bassi fremiti, ma il battito resta caparbio - Stop - Se puoi aspettami… Tua Aglaia
Mi piaccion quelle cose
Che han sì dolce malìa,
che parlano d’amor,
di primavere,
di sogni e di chimere,
quelle cose che han nome poesia…
Puccini La Bohème Quadro Primo Mimì
°°°
(Tua Aglaia) Vicenza 23 VII *** - Apro gli occhi carezzati dal vento più lieve, quello che tu soffi per me, Maestro delle onde, che nel nostro libretto d’opera non scemerà - Mi accogli nel tuo giorno con voce profondità di dolcezze - E io corro a te, Amore. A perdifiato.
Vivo sola, soletta
nella mia cameretta
che guarda i tetti e il cielo;
ma quando vien lo sgelo
il primo sole è mio.
Puccini La Bohème Quadro Primo Mimì
°°°
Vicenza 25 VII **** - Tramonto lento, quasi snervante, sui mattoni rossi tentata casa di fiabe - Scrivo sul vetro parole invisibili - Tu solo puoi leggere, in segreto d’amore - Stop - Tua Aglaia
… una rosa germoglia
sul davanzale ne aspiro
a foglia a foglia
l’olezzo…È si gentile
il profumo d’un fiore!
Puccini La Bohème Quadro Primo Mimì

CDS/NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio
clikka: Aglaia in poesia