LA SERA DI AGLAIA CON RAMEAU
DIARIO DI PADOVA 15
Cura Claudio Di Scalzo
Claudio della mia sera, i passi stanchi della giornata mi portano a te. Sempre. Verso lo sfondo azzurrino del mantello, sipario che s'apre ormai sulla notte padovana. Sto ascoltando, e vorrei tanto farlo con te Maestro delle Onde, le danze di corte di Rameau. Hanno architetture perfette, nate per il ballo nei saloni reali, nei giardini, fra le fontane e i giochi d'acqua. Con il passo misurato, la movenza del braccio, che disegna archi di cristallo e gocce in controluce, ritrovo un respiro meno affannoso.

CDS: "Aglaia nella sera di marzo ascolta Rameau" - marzo 2016
CDS/NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
(qui si incontrano la prima volta)
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio
Clikka
Aglaia Melò