
CDS: "Aglaia alla villa "La Malcontenta sul Brenta"
Cura Claudio Di Scalzo
AGLAIA E IL DIARIO DI PADOVA
5
IL SALICE ALLA MALCONTENTA
“Favellar cantando” diario monodia in sventata polifonia - Dignità alla parola cantata sotto al Salice della Malcontenta - Mitologia e popolare acquivento - Librettista di me stessa nel gusto d’amor matto che mi domina per l’uomo Maestro delle Onde - Ondivago in scena resa scema e sema d’albero ove m’ombro malinconia - Il Salice nella correntìa del Brenta mi cèrea volto - Posseduta lacrimo foglie vellico acqua fugata dall’ostile marmo - Salice metafora melò per qual dignità sospirata a te mi do?
Gli affreschi dello Zelotti nella villa li vedrò un’altra volta - Vale il salice piangente che sgronda un’accalmìa rassegnata per ramaglia stupìta -
CDS - NOTA

Aglaia a teatro
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio
Clikka
Aglaia Melò