
Nudo surrealista simil-Cameron in svista. 2009. Ad Aglaia.
Foto Maestro delle Onde
Aglaia
MELODRAMMA SURREALISTA VOLTO SCHIENA VINCE PENA. 2009
(CAPELLI SCIOLTI CAPELLI RACCOLTI VERSI IRRISOLTI) (IN PROGRESS SENZA SPES)

Aglaia melodramma flette e riflette grazie a Picabia
cds
1
Indosso qualsiasi nome
che all’ascolto frinisce
spurio cuore invernale.
Mi spoglio di qualsiasi veste
sacrificata nell’impronta reflex
da uno dei sei Quartetti op.18
di Beethoven salvata. (Quello
in Do Minore, l’Allegro,
passionale e veemente,
mi consegna surrealista
schiena alla tua vista)
2
L’Adagio misterioso del n. 2 nel gruppo dei TRE QUARTETTI op. 59 di Beethoven lo declino sogno. L’apparizione sia di me vaporosa commossa fino al pianto gioia nelle armonie vanescenti. Archetti lentissimi quasi immobili suono si perde come l’ultima parola della preghiera che destinazione sicura ha.
Se mi guardo coi tuoi occhi che fotografano il cielo spiovente, surrealista?, della stanza mi conduco pencolante a come mi sogni. Senza Beethoven senza Man Ray senza Picabia ciò non accadrebbe.

Aglaia
CDS/NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autori/personaggi
AGLAIA IN MELò SULL'OV