Maestro delle Onde
MEMBRA JESU NOSTRI DI BUXTEHUDE - II
Il Petto ansima respiro d’ogni lingua, come remota lamentazione d’arpa, parlata nel mondo in intimità d’orecchio con chi si battezza nel sangue che cola. Fammi nascere a Pasqua nuovo soggetto nella reale fecondità del mondo che dalla Croce vedesti e che l’inconscio, mio, sgusci via dalla rete della materia malvagia.
Cardiodramma cristiano in doppia vena che spirituale sale all’indifesa confessione di me ladrone che scende mondato al concluso viaggio. Cerniera della mia biografia in Cristo morto e risorto. L’invocazione scivola nella legge che il nome da battezzato assume in sé, e la sua scrittura nella voce-canto dà la morte accanto al Cristo per nuovo battesimo: storia non più celata nell’amore che divampa. Cuore tuo in me si stampa.
CDS: "Cristo volto d'ogni lingua" -
Il volto nel dispendio d’agonia affonda senza limiti nel vento irriducibile calvario. Da una parte produce l’ultimo sguardo, dall’altro a occhi chiusi, nella brevità della morte prima della resurrezione, libera in me la svolta in ogni ordine simbolico che s’accatastò nella colpa. La dialettica della scoperta rimozione, un sepolcro schiantato?, evita la minaccia verbale insulsa, guardandoti Cristo, vinco il feticcio della sordità al bene, m’affido alla parola cantata nel martirio che mi situa soggetto nel movimento pasquale del Bambino che scende dalla sedia dove recitava poesie per i farisei. Tu sai cosa ricevo in questa Pasqua, tu sai perché mi desti la poesia e il perché d’ogni sofferenza prima che diventasse chiara la sera. La mia sera.

Bambino Accio sulla sedia figura cristologica
CDS/NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autori/personaggi
AGLAIA IN POESIA SULL'OV