
Aglaia, 2022
Aglaia
RICORDI SULL'OPERA S. FRANCESCO D’ASSISI DI MESSIAEN. SALISBURGO ESTATE 1998.
AL MAESTRO DELLE ONDE CAPODANNO 2023
Ventunenne mi trovai nell’estate 1998 a Salisburgo ad assistere all’opera di Messiaen: SAN FRANCESCO D’ASSISI. La regia era affidata a Peter Sellars e fu memorabile. Direzione musicale di Kent Nagano che impresse all’insieme energia nei punti di stanca prolissità (caratteristica di Messiaen) aderendo a suo modo, per me eccellente, per quel che ricordo, alla partitura che tiene lo spettatore per quasi quattro ore coinvolto.
Oggi mi sembrerebbero troppe… allora giovincella entusiasta di stare a Salisburgo… no.
In quest’opera Messsiaen, autore anche del libretto, fervente cattolico riunisce il suo Credo unitamente a vastissima scienza musicale con linguaggio operistico originale non scevro da cali di tensione. Soprattutto nel secondo atto. Sezione estesissima. Ma proprio qui c’è la celebre “Predica agli uccelli”: s’estende per quaranta minuti circa: la più visionaria di tutto il teatro musicale del Novecento.
Questa “predica” vale come mio dono di Capodanno a te Maestro delle Onde Claudio.
Con amore. Perché quanto hai ideato in decenni è vasto e nascosto oltremisura. E la visionarietà muiscale e teatrale riguarda il nostro legame. Dio volendo… anche nel 2023.
CDS/NOTA

AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autori/personaggi
AGLAIA IN POESIA SULL'OV