
Aglaia sui colli padovani - cds
AGLAIA
DA BRUCO A FARFALLA CON CARNAVAL DI SCHUMANN
DIARIO DI PADOVA, 3
3
DA BRUCO A FARFALLA CON CARNAVAL DI SCHUMANN
Se il corpo nostro nasce in ogni caso e nel caso nella cornice del passato che sventiamo e dilapidiamo… il mio nasce nel melodramma e l'ho affidato alle ali di farfalla sopra la metamorfica calla del presente mio essere ed ente. Che ne dici Claudio? Non sei il solo a saper rimare farsesco sul desco complesso del vissuto. E nel Diario non ti chiederò aiuto.
Questo frammento lo spedisco mail al Maestro delle Onde.
La farfalla di Schumann svolazza Carnaval sulla fronte d'Eusebio e Florestano e Maestro Raro. Evoca l’apertura spirituale e compendia il mutamento, illogico nel volo, su tre scisse personalità con sole due mani sulla tastiera del pianoforte. Oggi m'andrebbe di sprofondare nel Reno-Brenta o come maschera galleggiare fino a Venezia.
Vaneggio nella metaforizzazione della biografia shumanniana per scoprire che bruco a Padova rischio di diventare farfalla mistica santificata da qualche apparenza, pretestuosa, religiosamente devota!
Ascolto “Carnaval op. 9, interpretato da Alfred Cortot il 12 maggio 1923. Il vetusto LP gira sopra un giradischi per vinili vintage con valigetta marrone portatile ed altoparlanti integrati.
CDS /NOTA
AGLAIA (legata al MAESTRO DELLE ONDE/CLAUDIO) è personaggio che rimanda a SARA. Dal 2009 diventa protagonista di un romanzo transmoderno e polifonico a quattro mani. Evocante il melodramma e l'immaginario della musica classica. Aglaia è stata pubblicata sull’Annuario TELLUS 30 “Nomi per 4 stagioni. Dall’Illuminismo a Internet”, 2009. Nella sezione IMMAGINARIO/PESCA WEB dell'OLANDESE VOLANTE appare quanto è cornice visuale, “pescata sul web”, dedicata con didascalie al personaggio di AGLAIA.

I due fotogrammi identici della Chiesa degli Scalzi
a Venezia dove ha inizio il romanzo anche visual-musicale
di Aglaia e del Maestro delle Onde
ben si adattano al rapporto autore/personaggio
Clikka
Aglaia Melò