|
|
|
MUSICA A PROGRAMMA
31 Maggio 2023
|
CONCERTANTE
16 Maggio 2023
|
IMMAGINARIO

|
GIOVANNI BOINE 1887-1917
28 Maggio 2023
|
TRANSMODERNITÀ
16 Maggio 2023
Giovanni Boine nel CARTEVANEGGIO
PREFAZIONE. Sto ritrovando, su spinta di Sara Cardellino, il mosaico da ricomporre, che preparai per il CENTENARIO di GIOVANNI BOINE nel Maggio, il 16, 2017. Che avrei donato al mio SOSIA CDS imbarcatosi, riluttante, nella ri-edizione dei DISCORSI MILITARI e semi-inediti per i tipi della Fondazione Museo Storico del Trentino. A chi nel libro si occupa del CARTEGGIO boiniano accennai che antologizzare lettere era operazione poco innovativa, simil-accademica/universitaria senza averne scientificità che in sti’ posti si à-dà-fà, ma non fu inteso il mio CARTENEGGIO ove BOINE VANEGGIA. Illustrato fra l’altro.
Oggi alcuni tasselli li pubblico sull’OLANDESE VOLANTE e sul SOCIAL FACEBOOK nel 106° anniversario della morte di Giovanni Boine. CARTA CANTA.

Caro Casati,
Ti spedisco lettere a frotte che con stupidella rima escon dai miei polmoni grotte, ch’è a volte fanno a botte e son lette sempre storte! Anche da te? Proprio riguardo alla guerra che qui a Porto Maurizio scorgo ho scorto oltre l’orizzonte.
A volte per risollevarmi da questo CARTEVANEGGIO immagino di sminuzzare pezzi di lettere come si fa col pesce povero o ricco ch’è avanzato ricavandoci minestra zuppa. A Livorno lo chiamano Cacciucco.
Te ne propongo un esempio, di questo cacciucco di me-ciucco, ricavato dalla lettera che t’ò spedito il 14 agosto e da quella del 18 agosto sempre di quest’anno.
Mi sembra che tolte le lische coda pinne branchie testa l’amalgama riveli la mia confusione epperò anco passione con visione che non sia la solita nidiata dell’Illuminismo e liberalismo pigolante e nemmeno solito socialismo barricadiero ove i capi dicon “io c’ero” anche se stanno come i preti in chiesa ad accender cero. Spero di farti sorridere mentre penso che Papini e Prezzolini son proprio dei guitti del pensiero nero seppia pesciolini! Ah ah ah.
|
PASSEGGIATA KIERKEGAARD
16 Maggio 2023
|
ATELIER HÉBUTERNE MODÌ
16 Maggio 2023
Nel Maggio 2010 completai le ultime tele iniziate anni, parecchi, prima, dedicate ai DISCORSI MILITARI DI GIOVANNI BOINE.
Questa tela, come altre, muove da scelte nella forma semplici: il verde rimanda agli olivi di Porto Maurizio e le pennellate date col numero 50 del pennello sono facili da usare come rigo sul quale scrivere la GLOSSA nella POSSA ai capitoli, che sono 9, dei DISCORSI MILITARI. Qui al secondo: LA DISCIPLINA MILITARE.
La grafia-pittura viene dall’invenzione di BEN VAUTIER.
Il grado minimo della pittura come impronta e basta del pennello è lascito dei pittori legati alla rivista francese TEL QUEL. Ma s ene hanno episodi negli anni settanta anche in Italia, con Olivieri.
Ci sono poi cartellini di abbigliamento militare. Merci. Giovanni Boine condusse una sua isolata battaglia da rivoluzionario conservatore contro la mercificazione imposta dal liberalismo.
Il fondo scuro è ottenuto con colori alla nitro. Spray.
Nel 2017, in occasione della ristampa dei DISCORSI MILITARI di GIOVANNI BOINE, presente il mio doppio-scemo, Claudio Di Scalzo, a scriverne, per i tipi della Fondazione Museo Storico del Trentino, ipotizzai di dargli una mano esponendo, assieme ad altre ideazioni-transmoderne, queste glosse ai nove capitoli del libro. Poi ciò non accadde e ancora provo gaudio a che lì non sia stato il sosia Claudio.Claudio Di Scalzo: Glossa nella Possa al “DISCORSO II” dei “DISCORSI MILITARI” DI GIOVANNI BOINE 2010. Nel 106° della morte il 16 maggio 2023.
|
SONORITÀ
16 Maggio 2023

|
MUSICA DA CAMERA
16 Maggio 2023
|
TELLUS MOSTRA

|
KAROLINE KNABBERCHEN
16 Maggio 2023
Karoline Knabberchen (1959-1984)
a DAVOS
|
ACCIO E CARDELLINO
05 Giugno 2023
|
|