:: Giuseppe Revere patriota per Trieste Transmoderna. A cura di Accio per Sara Esserino

 

 



a cura di Accio per Sara Esserino

Trieste Transmoderna

GIUSEPPE REVERE

 IRREDENTISTA PER TUTTE LE ERE

Giuseppe Revere irredentista per tutte le ere nasce a Trieste, da famiglia ebraica, nel settembre del 1812. Lascia collina e porto perché secondo lui il mazzinianesimo non pulsa nella sua città come vorrebbe, come una specie di bora repubblicana, e porta la sua acconciatura a Milano e poi scarpinerà a Torino; e a Trieste più da vivo non ci torna. Ma la sua figura di patriota estremista sta bene in vista nella letteratura giuliana se ci s’accosta all’irredentista… mai domo. Difatti, da lontano, un po’ in posa da foscoliano, si protende nei suoi scritti verso la patria lontana, anelando la riunificazione di Trieste e dintorni all’Italia. Nel biennio rivoluzionario, quel ’48-’49 - qui succede un quarantotto! qui succede un quarantanove con tante costituzioni nove (ahi la speranza!) – Revere irredentista per tutte le ere partecipa alle 5 giornate di Milano e pure a quelle di Venezia ma lì fu scacciato, e questo lo digerì pochin, da Daniele Manin perché troppo intemperante, illogico nella tattica, fuori binario anzi fuori gondola nel rapportarsi agli altri patrioti. Insomma un esagerato. La Bora mai più annusata gli vorticava dal nervoso da una tempia all’altra. Allora si portò, acconciatura e tutto, un po’ asburgica!, a Roma dove con Goffredo Mameli partecipò alla difesa della città costituzionalizzata dal Mazzini. Pausa d'anni di cui chi scrive non ha traccia. E lo ritrovo a Torino. Al Ministero degli esteri, e poi a Firenze temporanea capitale d’Italia e ancora a Roma. Dove i suoi basettoni bianchi furono incassati col resto nel novembre del 1889. Il poeta esule anche da morto metteva rogna nei pensieri austriaci che non concessero - all’irredentista Revere estremista in tutte le ere – sepoltura nella sua città. Il suo cercato “sasso”. La bora tornerà sullo scheletro del poeta nel 1921. Ma il devoto ad Heine chissà se ne ha avuto ghiaccio ulteriore.

Le sue raccolte poetiche non sono indimenticabili. Classicheggianti, sdegnose, anticonformiste e sforzate nel tedium vitae quando non faceva il tacchino mazziniano tricolore in ruota perpetua, esse han titoli come Osiride, Sgoccioli, e Trucioli. Quindi Sbarbaro che neppur sapeva della sua esistenza usa lo stesso titolo.

Ripubblichiamo da Osiride “Io vorrei pur saper dall’altra gente”. E risulterà chiaro che questi leoni polemisti, come già il livornese Guerrazzi, quando tenevan penna in mano pensavano ai marmi del Partenone e al massimo al miele del Prati. 

 

 

 

                                                              IL FASTIDIO DI VIVERE

                                                              Io vorrei pur saper dall’altra gente

                                                              Che si commette alle follie del mondo

                                                              Se in mezzo ai molti gaudi ella non sente

                                                              Il fastidio del vivere giocondo.

 

                                                              Perocché io, meschinello, nel profondo

                                                              Dell’animo ho una cura ognor pungente,

                                                              che mi fatica il cor, turba la mente,

                                                              anche quando a me stesso i’ mi nascondo.

 

                                                              Più a me non cal di alcuna cosa bella;

                                                              muto alle gioie della vita, io dico:

                                                              inver per me non rifiorite, e passo.

 

                                                              Persino in ciel la mia sognata stella

                                                              Io più non cerco con l’intento antico,

                                                              e all’ampio mondo chieggo un breve sasso.

 

                   Note

                   Commette: affida

                   Passo: abbandono tutto

                   Breve sasso: umile tomba